
Calendario attività: tipologia Seminario
attività passate: tipologia Seminario
-
SeminarioCONVEGNO: DIAGNOSTICA DELLA VITALITA’ DEGLI ALBERI. IL METODO ARCHI
Convegno “Diagnostica della vitalità degli alberi. Potatura e gestione degli alberi maturi. Il Metodo ARCHI (analisi architettura degli alberi)”.
Relatore: Christophe Drénou.
Sede del Convegno: Bergamo presso l’Auditorium i.lab Italcementi – Parco scientifico KilometroRosso.
L’evento è destinato a tutti coloro che si occupano di arboricoltura.
Per maggiori informazioni visita il sito www.architetturadeglialberi.it oppure manda una mail a eventi@formazione3t.it.
scopri gli argomenti del corso ›› -
SeminarioLo sviluppo dell’albero e la sua diagnosi. Relatrice: Jeanne Millet
Il 30 settembre Jeanne Millet, ricercatrice dell’Università di Montreal, è a Bergamo per il convegno “Lo sviluppo dell’albero e la sua diagnosi. L’architettura degli alberi: nuove frontiere della conoscenza in arboricoltura”.
L’evento fornisce le basi per l’osservazione e valutazione dell’accrescimento architetturale degli alberi.Affrettati: è previsto uno sconto per iscrizioni entro il 31 maggio.
I giovani che si iscrivono al convegno possono richiedere uno Speciale Bonus Giovani.
Per saperne di più sul bonus leggi l’informativa.
scopri gli argomenti del corso ›› -
SeminarioArboricoltura all’Orto Botanico di Napoli
Presso l’Orto Botanico di Napoli, il nostro docente dei corsi di arboricoltura e potatura Marco Garbini tiene un seminario gratuito di Arboricoltura dal titolo
“L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE PER LA CURA E LA GESTIONE DEGLI ALBERI”.
Martedì 16 MAGGIO dalle ore 14,00 alle 16,00
presso Aula didattica del cortile del Castello
scopri gli argomenti del corso ›› -
SeminarioArchitettura delle radici a Bergamo il 15 settembre
BERGAMO CITTA’ ALTA – 15 SETTEMBRE
Arboriculture: that’s cool!
RADICI-ALBERO: FORME E FUNZIONI.Tra biologia e biomeccanica, dall’analisi integrata radici-albero alla modellizzazione.
Iniziative #Educational I Maestri del Paesaggio International meeting
Quattro importanti ricercatori francesi, Claire Atger e Yves Caraglio del Centro di ricerca AMAP Montpellier, Jean Garbaye già ricercatore dell’INRA Nancy-Lorrain, Frederic Danjon ricercatore dell’INRA Bordeaux, si alterneranno per raccontare i risultati delle ultime ricerche ed osservazioni sull’analisi architetturale e sulle funzioni biologiche – biomeccaniche delle radici degli alberi, per una migliore comprensione di questi nostri potenti alleati nella battaglia per migliorare la qualità della vita nelle nostre città.
QUOTA DI ISCRIZIONE
Informazioni sul sito www.architetturadeglialberi.it
ISCRIZIONI SCONTATE ENTRO IL 31 LUGLIO
scopri gli argomenti del corso ››