

L’abbattimento controllato in tree-climbing è una tecnica di lavoro che viene utilizzata qualora non sia possibile l’abbattimento dell’albero intero. Ad esempio quando lo spazio libero per la caduta non è sufficiente.
Con l’ausilio di particolari attrezzature come funi e carrucole, si può smontare l’albero a pezzi e calare le parti a terra controllandone la discesa.
Nel corso vengono prese in analisi tutte le operazioni che sono necessarie allo svolgimento di questi interventi.
La finalità del corso è trasmettere al corsista le conoscenze che servono a realizzare l’abbattimento controllato di un albero. Il tutto con alti parametri di sicurezza, attraverso tecniche di lavoro efficienti ed appropriate per la gestione delle emergenze in quota.
Punto di forza del corso è il rapporto ottimale tra le ore di teoria e le ore di pratica.
Il programma formativo è infatti composto in buona parte da momenti operativi.
Durante questi momenti i i corsisti, indirizzati e seguiti dagli istruttori, eseguono le operazioni di legatura, taglio e calata dei pezzi.
Altri momenti sono invece dedicati all’analisi delle operazioni eseguite, prendendo in considerazione i materiali utilizzati, le energie sviluppate e le procedure seguite.
Definiamo il corso intensivo e residenziale, perché i momenti formativi non si limitano alla giornata standard. La formazione prosegue durante la serata, prima e cena, in modo da approfondire i temi affrontati durante la giornata.
In questo corso vengono analizzati, oltre alle fasi tipiche dell’abbattimento controllato (legatura, taglio calata dei pezzi), tutti gli aspetti della movimentazione in quota con l’utilizzo dei ramponi: postura, tecniche di risalita, posizionamento.
Viene inoltre dato il giusto spazio alle tecniche di recupero del ferito.
Durata del corso
3 giorni intensivi e residenziali
Numero allievi
Per mantenere alta la qualità della formazione, si è scelto di limitare a 6/7 il numero massimo di corsisti, tenendo un rapporto di 1 istruttore ogni 3 allievi.
Due giornate di abbattimento controllato dedicate alla ricerca e allo sviluppo.
Abbiamo testato nuovi materiali e attrezzature prendendo in considerazione diversi sistemi di Rigging con l’obiettivo di comprendere bene come vengono distribuite le forze in gioco.
Il lavoro é finalizzato a scegliere le tecniche migliori per costruire il metodo di abbattimento controllato più sicuro per gli operatori.
Abbiamo raccolto alcune testimonianze degli ex-allievi del corso di abbattimento controllato alberi in tree climbing. Dalla loro esperienza puoi farti un’idea più chiara del corso e di cosa ti può offrire.
Le cose che ho apprezzato di più del corso sono la sicurezza che mi hanno trasmesso e la chiarezza degli ancoraggi e dei tagli – Marco Mario Baratella – Giardiniere titolare di Mb Giardini Di Baratella Marco
Guarda la recensione video di Marco
Prima di partecipare al corso avevo paura ad affrontare questo tipo di lavoro che non é ancora nel mio background.
Adesso mi sento più sicuro, sono consapevole del fatto che ho imparato la corretta modalità di lavoro, devo lavorare sul mettere in pratica tutte le informazioni che mi sono state date per lavorare nella maniera corretta.
Matteo Zanardi – Agrotecnico, titolare della ditta Arborama di Matteo Zanardi
Guarda la recensione video di Matteo
Recensione doppia a Davide e Samuele.
Davide: “Dopo il corso siamo decisamente più sicuri, visto che siamo riusciti a vedere tanti aspetti, chiarirli e vedere gli errori e imparare dagli stessi,…”
Simone: …consapevoli che bisogna sempre di più migliorare, esercitarsi, applicarsi e ascoltare gente che ne sa più di te!
Davide Vacca – tree climber di Genova
e Samuele Ghiggino – giardiniere di S.G. Giardini di Arenzano (GE) – facebook.com/samueleghiggino
Guarda la doppia recensione
Il corso di abbattimento controllato é molto utile e completo.
In soli 3 giorni di corso gli istruttori sono riusciti ad affrontare tutti gli argomenti, dall’uso corretto della motosega, all’analisi dei materiali in gioco fino al recupero del ferito, che in caso di abbattimento presenta difficoltà aggiuntive.
La parte pratica è certamente il punto di forza del corso, perché ci permette di provare tutto, senza le preoccupazioni che una giornata di lavoro comporta.
Personalmente, ora mi trovo molto più sicuro in pianta, meglio organizzato e più produttivo.
Lo consiglio dunque a tutti, dal neofita a chi lavora in pianta già da anni… in più gli istruttori offrono sempre qualche chicca inaspettata.
Elia Squarzoni – facebook.com/elia.squarzoni – Garden Service
Dopo aver partecipato al corso di treeclimbing, dopo un anno ho deciso di andare a fare anche quello di abbattimento controllato.
Invito tutti quelli che fanno il nostro mestiere a confrontarsi con corsi di questo genere, perché aiutano sia chi è alle prime armi che i potatori più esperti.
Ringrazio tutto lo staff di formazione 3t perchè in questi due corsi mi hanno insegnato, con grande professionalità, un modo di lavorare diverso a cui non ero abituato. Grazie a loro ho aumentato il mio bagaglio professionale!
Ci si rivede… e buon corso a tutti!!!!!!
Alessio Pamparino – Pamparino Green & Parking
Mi sento di giudicare il corso di abbattimento controllato decisamente valido e ben organizzato.
Il responsabile del corso é molto preparato, si nota una grande esperienza sul campo e, cosa non da poco, é capace di comunicare e far comprendere tecniche, nozioni e concetti senza segreti o gelosie.
Le giornate sono ben pianificate ed adeguate, sia come numero sia nel programma.
Dopo una esaustiva panoramica sui materiali utilizzati si lavora sulla tecnica di risalita sui ramponi, sulla tipologia di tagli da fare in quota e sulla tecnica e postura per seguirli correttamente ed in sicurezza.
Viene mostrato e spiegato l’allestimento del sistema di frizione e calata ideale.
Tutti, a turno, e compatibilmente con il tempo a disposizione provano a tagliare e a frizionare, sempre sotto la guida del responsabile del corso o degli assistenti che sono in quota accanto a chi sta praticando.
Vengono inoltre mostrate e praticate alcune tecniche di soccorso del ferito in pianta.
Nell’ultima giornata vengono poi create più squadre e ogni componente, turnandosi nei vari ruoli fa pratica.
Come ho detto all’inizio il corso mi ha soddisfatto. Avevo già un po’ di esperienza e queste giornate mi hanno consentito di apprendere nuove nozioni e tecniche e di consolidarne e affinarne altre.
Ma soprattutto mi sono servite a sviluppare un metodo da usare come base in determinate situazioni. Complimenti al team 3t!
Massimo “Pitto” Brambilla- facebook.com/massimo.p.brambilla – Arboristi.it