

Per poter effettuare operazioni che presuppongono l’utilizzo delle funi per l’accesso ed il lavoro in sospensione nel settore edile e industriale (pareti, edifici, costruzioni, ecc), è obbligatorio che gli operatori abbiano frequentato un corso di abilitazione a tale ruolo. Lo scopo del corso per lavori in quota in siti naturali o artificiali è fornire all’operatore gli elementi necessari innanzitutto a saper valutare i rischi che possono presentarsi durante il lavoro in quota, nonché ad utilizzare le tecniche e gli strumenti più indicati per effettuare le operazioni in totale sicurezza.
Nella prima parte, teorica, si inizieranno a conoscere le principali norme contenute nella legislazione in materia di sicurezza (D.Lgs 81/08 e smi). Si apprenderà l’utilizzo dei diversi dispositivi di protezione e dei diversi sistemi che, a seconda degli scenari di lavoro ipotizzati, sono in grado di proteggere gli operatori dal rischio di caduta dall’alto.
Nella parte pratica, che si svolgerà in luoghi appositamente attrezzati per questi corsi, si utilizzeranno diverse tecniche di lavoro in quota, per ogni scenario riscontrabile nel lavoro (tetti, pareti, scarpate). Si inizierà a familiarizzare con i dispositivi presenti sul mercato, di cui verranno illustrate le particolarità confrontando attrezzi simili. Verranno inoltre eseguite diverse prove di soccorso in quota.
Durata
Parte teorica: 12 ore (in aula) – seguirà verifica di apprendimento
Parte pratica: 20 ore specifiche per l’accesso e il lavoro in sospensione in siti naturali o artificiali – seguirà verifica di apprendimento
Numero allievi
minimo 4 – massimo 8