

Questo corso consente al datore di lavoro di assolvere gli obblighi formativi per le attività’ di:
– Installazione del cantiere stradale
– Rimozione del cantiere
– Manovre di entrata ed uscita dal cantiere
– Interventi di emergenza
Il corso fornisce elementi ed informazioni al lavoratore per approcciare l’attività lavorativa consapevole dei potenziali rischi a cui può essere soggetto e le misure di prevenzione e protezione da adottare per ridurre o eliminare il rischio.
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali, esercitazioni teoriche e pratiche con relative discussioni. Sono previste dimostrazioni, simulazioni in contesto lavorativo e prove pratiche nonché utilizzo di immagini per consentire il facile apprendimento di tutti i partecipanti.
Modulo giuridico-normativo (1 ora)
– Cenni sulla legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico;
– Cenni sugli articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe;
– Cenni sull’analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti;
– Cenni sulle statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico;
Modulo tecnico (3 ore)
– Nozioni sulla segnaletica temporanea;
– I dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità;
– Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione;
– Norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza (vedi allegato I del presente decreto);
Modulo pratico (4 ore)
– Tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:
+ strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento);
+ strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane);
+ strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane);
– Tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”;
– Tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza;
Durata del corso
8 ore + verifica intermedia (prima della prova pratica) e finale
Numero massimo di partecipanti
25 persone
prova pratica: rapporto istruttore/allievo – Max 1 a 6
Il video fa parte del progetto “Pillole di Arboricoltura”, realizzato in collaborazione con Husqvarna. L’obiettivo é di far conoscere al pubblico la figura dell’Arboricoltore Professionista.