CORRETTO UTILIZZO DELLA MOTOSEGA NELLE OPERAZIONI DI ABBATTIMENTO E POTATURA

Formazione sul corretto utilizzo della motosega e dispositivi di protezione individuale. Formazione conforme ai requisiti previsti dal testo unico sulla sicurezza negli ambienti di lavoro. D.lgs 81/08 e s.m.i.

A seguito dell’evoluzione delle normative sulla sicurezza, l’utilizzo di diverse attrezzature di lavoro è oggi soggetto all’obbligo di formazione degli utilizzatori.
La motosega, macchina divenuta strumento immancabile nel lavoro, ma che comporta gravissimi rischi se usata in modo scorretto, rientra tra queste attrezzature.

I corsi sul “Corretto utilizzo della motosega” da noi proposti sono gestiti ed organizzati in modo da combinare al meglio informazioni e concetti teorici con un’esauriente parte pratica in campo. Vengono affrontati tutti quei fattori che, in modo diretto o indiretto, incidono sulla sicurezza e sulla comodità d’uso della motosega.

Durante il corso, innanzitutto, si vanno a conoscere meglio le varie parti che costituiscono la macchina e la loro funzione. Si trattano temi importanti come corretta impugnatura, ergonomia e posizionamento sicuro durante l’utilizzo della motosega, senza tralasciare manutenzione e affilatura.
Si parla poi di abbattimento, mettendo a confronto diverse tecniche, dalle più tradizionali ad altre, molto utilizzate all’estero, ma importate di recente in Italia.
Ci occupiamo anche delle tecniche di sramatura a terra, spesso sottovalutate ma molto importanti sia in termini di sicurezza che di produttività.
Tutti i concetti trattati vengono messi in pratica dai corsisti durante le ore di prova sul campo.
Durante la parte pratica tutti i corsisti realizzano tacche, cerniere, tagli di abbattimento, ecc.

Nella parte pratica, i corsisti si concentrano sull’utilizzo in sicurezza della macchina, mettendo in pratica i concetti acquisiti.

Come in tutti i corsi che proponiamo, gli istruttori, oltre ad occuparsi da tempo di formazione, sono operatori che da anni si occupano quotidianamente di lavori legati agli alberi.
Questo ci permette di combinare teoria e concetti a quelli che sono i problemi concreti che i corsisti si troveranno ad affrontare durante il lavoro, offrendo così una formazione di alta qualità.

Al termine del corso, con il superamento delle prove, verrà rilasciato un attestato di formazione in regola con quanto previsto dalla Normativa Italiana e valido su tutto il territorio nazionale.

Durata del corso
16 ore

COMPILA IL MODULO PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SUL CORSO MOTOSEGA

 

ECCO COSA DICE CHI HA GIA’ FATTO IL CORSO SUL CORRETTO UTILIZZO DELLA MOTOSEGA

Abbiamo raccolto alcune testimonianze degli ex-allievi del corso di motosega. Dalla loro esperienza puoi farti un’idea più chiara del corso e di cosa ti può offrire.

recensione corso motosega

Per quanto mi riguarda sono rimasto contentissimo sia per la professionalità
di Alessandro sia per la sua gentilezza e pazienza.
Durante le prove mi sono reso conto che ho sempre fatto errori
nell’utilizzo della motosega.

Pertanto voto 10, soldi spesi bene non solo per poter avere l’attestato
ma per avere imparato qualcosa di veramente utile.

Cristian Parodi

 

REALIZZIAMO CORSI SUL CORRETTO UTILIZZO DELLA MOTOSEGA ANCHE PER AZIENDE E PROTEZIONE CIVILE

Per chiedere il programma completo del corso e per i costi contattaci attraverso l’apposito form oppure scrivi a corsi@formazione3t.it