

L’ European Tree Technician è un arboricoltore professionista orientato più alla fase di progettazione e supervisione dei lavori di arboricoltura. E’ un esperto nella gestione delle problematiche e nella cura e manutenzione degli alberi ornamentali. E’ inoltre esperto nelle normative che regolano il verde urbano, sia pubblico che privato, esperto negli aspetti economici e amministrativi che riguardano capitolati perizie, adempimenti e approvazioni per i contratti pubblici e privati.
La certificazione ETT viene rilasciata dall’ European Arboricoltural Council in seguito ad un esame teorico-pratico utilizzando un sistema di certificazione accettato in tutta Europa .
Grazie ad un accordo tra EAC (European Arboricultural Council) e ISA (International Society of Arboriculture), dal 2008 l’ETT equivale ad un ISA Certified Master Arborist: ciò garantisce un riconoscimento mondiale alla certificazione ottenuta.
Formazione 3T organizza un corso per approfondire le materie previste dalla certificazione ETT, per dare supporto agli arboricoltori che intendono ottenere il riconoscimento ufficiale di tecnico esperto nella cura degli alberi.
Il corso per l’esame ETT European Tree Technician ha la durata di cinque giornate durante le quali vengono affrontati i seguenti approfondimenti nella progettazione e gestione dei lavori arboricolturali.
ARGOMENTI TRATTATI
Gestione degli alberi:
Funzione, biologia, struttura, sviluppo, fasi di crescita e fisiologia degli alberi, scienza del suolo, qualità delle piante. Fitopatologia.
Procedure pratiche nell’arboricoltura:
Cura e manutenzione degli alberi, messa a dimora di alberi e cespugli, cure post impianto, trattamento di ferite superficiali, trattamento fitosanitario, l’albero e il cantiere, abbattimento.
Indagine visiva di stabilità dell’albero (VTA) ed indagine strumentale, miglioramento delle caratteristiche del suolo, supervisione e collaudo del lavoro.
Leggi e regolamenti, economia ed aspetti sociali:
Salvaguardia della natura e buone pratiche per l’ ambiente. DPI, sicurezza sul lavoro, valutazione del rischio durante i lavori sugli alberi, documenti di valutazione dei rischi (DVR, DUVRI, POS, PDL,ecc), D.Lgs. 81/08, organizzazione del cantiere, regolamenti del verde urbano e privato.
Importante! Il corso non garantisce il superamento dell’esame, i candidati devono avere una formazione precedente nelle materie di studio. Il corso riprende gli argomenti principali e gli ultimi aggiornamenti nel settore dell’arboricoltura,del D.lgs 81/08, capitolati, perizie, adempimenti e approvazioni per i contratti pubblici e privati, etc.
Quali sono le materie di studio? >> Leggi il programma di studio