Gestione delle emergenze e recupero del ferito in tree climbing

UNICA DATA: 15-16 GIUGNO – COLLEGIO DELLA GUASTALLA (SAN FRUTTUOSO – MONZA)

Per informazioni sui costi contattaci attraverso l’apposito form oppure scrivi a corsi@formazione3t.it

 
Il corso gestione delle emergenze e recupero del ferito in treeclimbing si rivolge a chi vuole apprendere le migliori soluzioni per la gestione degli incidenti che possono presentarsi durante il lavoro in tree climbing.

Si tratta di un CORSO COMPLETO DI ALTA FORMAZIONE, IN GRADO DI DARE SOLUZIONI TECNICHE PER LE DIVERSE SITUAZIONI IN CUI PUO’ TROVARSI UN FERITO IN QUOTA.

 
OBIETTIVI:
– Imparare a valutare la situazione di emergenza, scegliere le tecniche di intervento nel tempo più breve possibile, il tutto rimanendo lucidi e tenendo sotto controllo lo STRESS.
 
– Conoscere le tecniche corrette e metterle in pratica per acquisire dimestichezza e farle diventare automatiche.
 
Chi é MARK BRIDGE?
La maggior parte delle tecniche che vengono utilizzate in Europa e nel mondo per la gestione delle emergenze, sono il risultato del lavoro di Mark Bridge in collaborazione con il gruppo Treemagineers (Bernd Strasser and Chris Cowell).
Negli ultimi anni Mark ha diffuso le sue ricerche e la sua esperienza in numerosi workshop non solo in Europa ma anche nel resto del mondo.
E’ stato ospite delle più importanti realtà formative del settore del Tree Climbing anche in Australia, Stati Uniti, Giappone, ecc.
 
Gestire una situazione di emergenza al lavoro è un compito molto complesso, bisogna infatti valutare la situazione, scegliere le giuste tecniche di intervento e realizzare il soccorso, tutto ciò in brevissimo tempo; la componente emotiva gioca un ruolo decisamente importante in questa dinamica, dove potrebbe esserci il nostro compagno di lavoro infortunato e solo noi siamo in grado di soccorrerlo in tempi rapidi. In questo corso si imparerà a conoscere le reazioni allo stress, così da avere la possibilità di controllare le nostre reazioni.
 
Nella parte pratica, si affronteranno diversi scenari di emergenza (incidente in chioma, su palo, su scala, ecc.). Verranno provate diverse tecniche di soccorso e recupero, utilizzando diversi sistemi ed attrezzature. Questa parte del corso sarà quasi interamente dedica alla pratica, ovvero saranno i corsisti a realizzare i vari sistemi di recupero, in modo da acquisire dimestichezza con tali sistemi.
 

GESTIONE DELLE EMERGENZE IN TREE CLIMBING

A proposito della Gestione delle Emergenze in Tree climbing, assieme ad Husqvarna, abbiamo realizzato questo breve filmato.
Una buona formazione degli operatori consente di intervenire in modo molto rapido e mantenendo alti standard di sicurezza, sia per i soccorritori, che per l’operatore ferito.

 

PROGRAMMA

Presentazione “Arb Rescue – un approccio sistematico”, il quale riguarderà:
• Come rispondiamo allo stress, e come lo gestiamo?
• Che tipo di incidenti succedono?
• Come possiamo influenzare la possibilità che un incidente accada?
• Fattore tempo
• Il modello “semaforo”
• Come lavoriamo?
• Attrezzi per aiutare a formalizzare le procedure di emergenza
• Introduzione della Guida tascabile “gestione delle emergenze”
• Emergenza in quota “Matrix e le catene di eventi”
• Aspetti Medici
• Che tipi di Danni avvengono?
• Trauma da sospensione
• Il modello HIP e cosa descrive
• Il modello HIP è applicabile a qualcuno che si trova in un imbraco in sospensione?
• Raccomandazioni sul ricovero di qualcuno che è rimasto in sospensione a lungo senza muoversi
• Presentazione dei risultati degli studi della Healt and Safety sul trauma da sospensione

Cosa c’e nel vostro kit di pronto soccorso? quali capacità di primo soccorso sono richieste dalla squadra sul campo?
Tecniche a loro associate, quali:
• Dimostrazioni dei quattro livelli di recupero (Auto recupero, recupero base, recupero complesso, recupero assistito)
• Sistemi di recupero su sollevamenti lunghi o corti
• Cuscinetto di connessione per grandi carichi
• Immobilizzazione in quota sull’albero
• Paziente sospeso
• Coordinazione del team e gestione delle risorse

Prova pratica divisi in piccolo team quali:
• recupero Pick-off (su fune danneggiata)
• Taglio da segaccio
• Infortunato sulla fune di accesso
• Immobilizzato dietro ad una fune di abbattimento in carico
• Impalato da moncone o ramo
• Recupero sui ramponi
• Recupero sulla scala
Debrief e discussione
 
Durata del corso
16 ore
 
Numero allievi
Minimo 8 – massimo 10
 
Docenti
Mark Bridge affiancato da istruttori di Formazione3T