

Il programma formativo è specifico per la regione Liguria.
Durata: 2 giorni (16 ore).
Requisiti: predisposizione di base ad attività con attrezzi a motore.
Destinatari: coloro che per lavoro o interesse personale vogliono imparare l’uso in sicurezza della motosega (hobbisti, apprendisti giardinieri, cantonieri, vigili del fuoco, etc.) in semplici lavori di depezzatura partendo da nozioni nulle o scarse.
Programma:
– dispositivi di protezione individuale (DPI);
– parti costitutive e dispositivi di protezione della motosega;
– avviamento e rifornimento della motosega;
– norme di sicurezza su uso della motosega in attività di depezzatura e sramatura;
– depezzatura legna da ardere (a terra e su cavalletto);
– taglio arbusti e piccoli alberi fino a 10 cm. di diametro;
– basi della manutenzione e affilatura della motosega.
Certificato rilasciato: attestato di frequenza.
Osservazioni: non viene insegnato l’uso della motosega per l’abbattimento. E’ un corso introduttivo ai lavori forestali, rivolto a chi non ha mai usato la motosega o a chi la usa occasionalmente in semplici lavori di manutenzione ordinaria, senza eseguire abbattimenti.
Articolazione: 4 ore di teoria, 12 ore di pratica.