POTATURA DEGLI ALBERI ORNAMENTALI

Quando ti trovi di fronte ad un albero da potare, spesso non sai da dove iniziare?
Oppure non sai come convincere il cliente a fidarsi dei tuoi consigli di esperto?

Durante il nostro corso Potatura degli alberi ornamentali ti insegniamo il METODO OPERA per:
1) decidere in autonomia come gestire la potatura degli alberi che ti vengono affidati;
2) vendere al committente le tue competenze come esperto di alberi;
3) eseguire dei tagli a regola d’arte per rispettare la struttura dell’albero…
e molto altro.

Il corso Potatura degli alberi ornamentali si basa sulle nuove acquisizioni di biologia e fisiologia degli alberi della moderna arboricoltura, disciplina interessata, negli ultimi anni, da una notevole evoluzione, grazie alle numerose ricerche effettuate.

Il corso si rivolge a tutti coloro i quali, nei diversi ruoli sociali e professionali, si trovino ad effettuare, organizzare o gestire lavori di potatura.

La prima parte teorica, volta a capire come “funziona” l’albero e come utilizzare la potatura per condizionarne lo sviluppo, si svolgerà in aula con l’aiuto di materiale fotografico e video proiezioni di lavori eseguiti.
Seguirà la parte pratica, in cui si apprenderanno le corrette tecniche di taglio e le migliori tecniche di accesso in quota, in relazione alle caratteristiche del soggetto arboreo.
La parte pratica verrà eseguita da terra su giovani alberi e con l’ausilio della PLE (autoscala) su alberi adulti.
Si analizzeranno inoltre le reazioni degli alberi a seguito di tagli eseguiti in passato, di vecchie ferite, e delle problematiche più comuni legate alla gestione degli alberi. Le ricerche di Alex Shigo, Ed. Gilman, Pierre Raimbault e Christophe Drénou in combinazione con l’esperienza in campo, ormai ventennale dei nostri docenti, saranno di riferimento durante la fasi del corso.
Particolare attenzione sarà data anche alla modalità di comunicazione fra arboricoltore e custode dell’albero.

Obiettivo del corso
Il corso vuole fornire le competenze teoriche e pratiche per impostare la migliore gestione dell’albero ornamentale, in funzione della specie e dei diversi fattori che ne influenzeranno lo sviluppo: età, tipologia di impianto, contesto, ecc.
Al termine del corso, l’allievo avrà le competenze di base per elaborare un piano di gestione pluriennale degli alberi.

Rapporto istruttore allievo 1 a 5

Durata del corso
4 ore teoriche
20 ore pratiche

 

GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO POTATURA

 

 

QUALI SONO GLI ASPETTI CHE VENGONO PIU’ APPREZZATI DA CHI HA FATTO IL CORSO?

Abbiamo raccolto i feedback dei corsisti e questi sono gli aspetti che più colpiscono del corso di potatura.
 
Dell’ORGANIZZAZIONE DEL CORSO:
– La disponibilità e professionalità dei docenti e il coinvolgimento che riescono a creare
– Il fatto che si tratti di un CORSO PRATICO e le nozioni teoriche siano subito messe in pratica.
– QUALITA’ del corso, comprensione e risultati ottenuti grazie alle dimensioni ridotte delle classi (Rapporto istruttore allievo 1/5)
– La precisione e la cura delle spiegazioni
– La relazione personale e professionale che si crea con gli istruttori
 
Dei CONTENUTI:
– Il metodo per recuperare la pianta dopo la capitozzatura
– Il “filo di Arianna” da seguire per iniziare e portare a termine una potatura
– Imparare come gestire la fase di vendita e le obiezioni del cliente
– Impostare preventivi per interventi di potatura pluriennali

 
 

ECCO COSA DICE CHI HA GIA’ FATTO IL CORSO

Abbiamo raccolto alcune testimonianze degli ex-allievi del corso potatura degli alberi ornamentali.
Dalla loro esperienza puoi farti un’idea più chiara del corso e di cosa ti può offrire.

 
corso potatura consigli
Ciao Marco. Sono già al secondo preventivo approvato grazie anche ai tuoi consigli sto riuscendo ad interagire alla grande con i clienti!

Una delle basi per la formazione di un arboricoltore/giardiniere è sicuramente una buona conoscenza della struttura e fisiologia delle piante oltre alla comprensione approfondita dell’organo più sensibile del corpo umano “il portafoglio”.
Non è sempre facile saper valutare quale intervento e il suo costo, a volte anche dividere il lavoro in più anni e convincere un cliente ad intraprendere la potatura più opportuna per i suoi alberi.

Avendo gia frequentato diversi corsi con formazione 3t qualche tempo fa ho deciso di iscrivermi al corso ” Potatura degli alberi ornamentali” pensando che queste problematiche legate al mondo del lavoro si sarebbero risolte e così é stato.

Come al solito la selezione dei formatori di 3t è formidabile , ad ogni corso scopri Istruttori particolari, ognuno con il suo valore aggiunto dato dal fatto che sono sì istruttori, ma in primis lavoratori appassionati come noi pronti a condividere le loro esperienze ,sanno davvero passarti la passione e la voglia di andare avanti a ricercare la giusta tecnica e modus operandi!
Un Grazie per l’organizzazione e gli alti standard di formazione.
Un grazie a Marco Garbini, Andrea Fontani e Ezio Rochira per l’impegno e il materiale datoci! A presto.

Niccolò Ravera Chion – facebook.com/lianearboricoltura
 
 
corso potatura alberi ornamentali
 
 
recensione corso potatura
 
 
recensione corso potatura
 
 
La difficoltà che avevo prima del corso é che a volte mi rendevo conto di potare in modo errato, ma non sapevo come migliorare e non sapevo come spiegare le problematiche che trovavo sulle piante dei clienti.
 
Ora mi sono reso conto dove sbagliavo, ma soprattutto grazie alle spiegazioni dei docenti posso comprendere come si comporta la pianta e di conseguenza spiegare le varie problematiche al committente del lavoro.
E’ stato un corso molto costruttivo e lo ritengo indispensabile per chi fa il nostro lavoro
 
Luca Canali – lucacanali.85(@)libero.it
 
 

corso potatura consigli
Corso imprescindibile se si vuole iniziare la professione di arboricoltore!

Marco e la sua squadra attraverso professionalita’ e passione hanno saputo trasmettere quell’impostazione generale e quel metodo di approccio al lavoro ed ai clienti che oggigiorno sono beni preziosi per poter avviare un’attivita’ professionale in questo settore.
Termini quali ‘gestione’, ‘taglio di ritorno’, ‘selezione’ diventeranno parte integrante del vostro lessico, assieme a qualche “dritta” molto utile sul lavoro!
Ivan Panebianco – facebook.com/people/LUomo-Verde-Ivan-Panebianco
 
 
corso potatura recensione
Mi sono iscritto al Corso di Potatura perché volevo accrescere la mia voglia di saper per poter intervenire in modo corretto, senza danni alle piante
Formazione= più professionalità sul lavoro + gratificazione personale
Ora che il corso é terminato, mi sento più sicuro e consapevole di ciò che faccio e sono anche consapevole che é la strada giusta per essere un buon giardiniere! Grazie
 
Arteden di Fausto Trope- facebook.com/Arteden
 
 
Prima del corso avevo difficoltà nell’eseguire in modo “corretto” una potatura.
Uscendo da questo corso ho capito veramente le reali tecniche di taglio, il METODO da seguire e come eseguire un preciso TAGLIO DI RITORNO. Ho eliminato dubbi che avevo su come approcciarmi al cliente facendogli capire le problematiche della sua pianta.
Buzzi Gianluca – giardini.buzzi(@)gmail.com

 
 
corso potatura recensione
Ciao Marco, il corso mi è piaciuto molto per la tua competenza, per la continua pratica, per l’approccio
secondo il quale osservi, ragioni, provi, verifichi. Credi in quello che puoi verificare!
Il “filo di Arianna” è stato una rivelazione. Lo trovo di grande utilità anche se nel quotidiano
c’è il rischio che la fretta ne infici l’efficacia. Ma il metodo è proprio buono.
Conicizzare per non cronicizzare! E la debolezza delle codominanti!
Mi è piaciuto molto il gruppo, rispettoso, attento.
Fabio Piantoni – Cooperativa Sociale Cantiere Verde

 
Ho deciso di partecipare a questo corso per risolvere le mie mancanze, e non erano poche, in materia di potatura.
La professionalità dei docenti mi ha permesso di imparare nuove tecniche per la potatura degli alberi, illustrate da docenti qualificati con esperienza elevata.
A fine corso posso dire di aver aggiunto conoscenza e interesse crescente in materia alberi.
 
Paolo Carelli – vanilla_12(@)hotmail.it
 
 

corso potatura consigli
Sono un giardiniere e mi sono iscritto al corso di potatura con lo scopo di migliorare la qualità e la conoscenza del lavoro che svolgo. Personalmente il corso mi ha soddisfatto in modo eccellente, sia dal punto di vista teorico, per gli argomenti trattati durante le lezioni in classe, ed anche da quello pratico con la potatura su piante.
Il vero punto di forza del corso dal mio punto di vista sono gli insegnanti, in quanto esperti lavoratori sul campo e non solo docenti, ed anche perché oltre alle nozioni sanno anche trasmettere passione verso il mondo chiamato pianta.
Gabriele Lucchini – www.vivailucchini.it
 
 

Il mio timore più grande prima di cominciare il corso era quello di non apprendere a pieno tutte le nozioni riguardanti la potatura, essendo argomenti abbastanza complessi (non avendo mai avuto nozioni di arboricoltura) ed estremamente precisi.
Ma già dalla prima lezione i docenti sono stati davvero in grado di far capire a tutti gli alunni il linguaggio della potatura corretta con i giusti termini e studi, il lavoro e l’insegnamento sono risultati veramente formidabile.

Il mio obbiettivo principale era quello di capire cosa vuol dire potare e come deve essere eseguito nella giusta maniera senza creare danni al sistema albero. Risultato appreso al 100%.
corso potatura consigli
Alla fine del corso il mio modo di vedere gli alberi e ragionare sull’esecuzione dei lavori in pianta sono cambiati radicalmente e l’osservazione riguardante i lavori altrui é diventata molto più accurata e critica. MOLTE potature non sono corrette e vengono fatti molti danni all’albero.

Grazie a questo corso sono riuscito ad iniziare a formarmi su un mondo ancora poco conosciuto e diciamo quasi nascosto dove piano piano grazie all’aiuto di questi docenti sta prendendo sempre più piede, ho imparato a considerare l’albero come un bene prezioso ed una risorsa.

Matteo Cereda – Ditta “La qualsiasi”
 
 

corso potatura consigli

Il corso di potatura e’ stata una valida esperienza formativa per la mia crescita professionale.
Oltre ad aver consolidato le conoscenze di base, mi ha fornito il Metodo e gli strumenti per una gestione corretta della pianta nel rispetto delle sue fasi e delle esigenze del cliente
Antonio Poli – www.poliantonio.com
 
 

Mi sono iscritto al corso con tanta voglia e l’umiltà di imparare.
Volevo migliorare il mio sistema di potatura, le mie conoscenze ed evitare errori grossolani
Mi sono trovato molto bene al corso. Ho risolto dei dubbi e mi sono ripromesso di migliorarmi ogni giorno e di tutelare il più possibile gli alberi.
I docenti sono ottimi formatori, professionali e sul pezzo. Grandi!
 
Daniel Gobbo – gobbodaniel(@)libero.it
 
 
 
 

 
Quando mi sono iscritto al corso di potatura, pensavo di avere molte certezze.. Alcune acquisite sul campo, altre sui libri, mentre altre ancora tramandate chi sa da quale stirpe di giardinieri.
La cosa che mi ha spinto a partecipare al corso, facendomi dimenticare l’unico aspetto meno piacevole, il costo, è stato il poter lavorare al fianco di uno dei due docenti.. Nello specifico, l’agrotecnico Marco Garbini.
Da subito ho sentito il bisogno di dover approfondire l’argomento, per riuscire almeno a parlare la stessa lingua..
Ho capito che se volevo distinguermi dal mucchio, dovevo tornare a scuola. Quante volte ci siamo trovati a cercare di convincere un cliente che molte volte non conosce, ma peggio ancora, non ha voglia di provare nemmeno a capire quello che stiamo spiegando?

Conoscere la biologia dell’albero vuol dire apprendere come questo funziona.. Rendersi conto che ogni intervento che noi andremo ad attuare, comporterà una risposta ben precisa dello stesso.
Solo attraverso queste conoscenze, siamo in grado di proporre ed attuare l’intervento più idoneo.
Durante il corso ho avuto modo di conoscere e parlare con gli altri ragazzi (diversi come età e percorsi formativi), scambiare opinioni ed esperienze lavorative.
Tutti concordavamo in una cosa, nella grande passione e professionalità con cui il corso è stato svolto. Ci siamo resi conto che alla fine di questa esperienza, il nostro modo di ragionare era cambiato; per alcuni aspetti anche stravolto.

Per concludere, non bisogna dimenticare la durata del corso (4 giorni di full immersion) e la possibilità di attuare le nozioni apprese in aula direttamente sul campo, sia fisicamente sia visivamente tramite una telecamere montata sul caschetto del docente. Non mi resta che augurarvi buon corso!!!
Davide Vacca – davidevacca81(@)yahoo.it

 
 
 

corso potatura consigli Uno dei concetti che ho apprezzato maggiormente è la sperimentazione continua con un’analisi delle conseguenze delle mie potature rendendomi conscio delle responsabilità riguardanti un’azione rispetto all’altra.
Quattro giorni sono pochi per un argomento che in una vita intera non si finisce mai di conoscere, ma danno a chi vuole lavorare correttamente una SVOLTA DECISIVA.
Ora dopo il corso di potatura ammetto che è meglio fare prima l’arbocorso per poter essere definiti CHIRURGHI DELLE PIANTE titolo che adoro.
Questo per me è un ottimo corso che mi ha spalancato le porte alla voglia di sperimentare e migliorare le mie conoscenze, ma soprattutto la voglia di divulgare ciò che scopro…!
Grazie Marco, grazie Ezio per avermi insegnato tanto e di avermi strappato alla pratica barbara del capitozzo! Siete forti!!!!
Marco Bragonzi – facebook.com/marco.bragonzi

 
 
 
corso potatura consigli Il desiderio di potare in maniera più consapevole e corretta mi ha spinto a partecipare al corso.
Diviso in una parte teorica ed in una pratica (potatura da terra di piccole piante e su cestello di piante ad alto fusto), mi ha fornito conoscenze sulla fisiologia e architettura delle piante (es. ciclo di vita, compartimentazione) e nozioni fondamentali per una corretta potatura ( es. uso dei diversi tipi di taglio, quando, quanto e perché rimuovere).
Ho apprezzato molto la professionalità e l’esperienza dei docenti, il materiale didattico da loro fornito e la loro disponibilità a chiarire qualsiasi mio dubbio.
Il METODO di lavoro suggerito ed il principio del rispetto delle piante finalizzato alla loro cura sono stato concetti che da subito ho sposato ed utilizzato.
Daniele Colombini – facebook.com/daniele.colombini
 
 
Dal corso devo dire che ho imparato una nuova prospettiva nel guardare le piante. Stavo già da tempo cercando un sistema, un metodo diverso nelle potature di piante che tutti i giorni mi trovavo a tagliare.
Seguendo le indicazioni che mi venivano date applicavo vari metodi: dal capitozzo al taglio a tagliasiepi o asporto delle gemme apicali al taglio a coda di leone ecc.
Dopo il corso ho capito cosa sto facendo.
Capisci e cerchi sempre di impostare il taglio di ritorno nei rapporti giusti e in quantità di taglio giusti in base alla fase della pianta. Il corso offre tutte le conoscenze sul piano di lavoro da impostare in un cantiere. Infatti nel corso c’è una buona parte eseguita sulle piante giovani e adulte anche con ple.
Lo consiglio a tutti gli operatori del verde e spero di andare avanti e migliorarmi.
Piero Pierluigi Castelnuovo – facebook.com/piero.castelnuovo
 
 
recensione corso potatura alberi
 
 

Per maggiori informazioni e scaricare il programma del corso potatura degli alberi ornamentali, completa il modulo qui sotto con i tuoi dati.