

Il tree climbing, letteralmente “arrampicata sugli alberi” è una tecnica che permette, attraverso l’uso di funi ed imbraghi, di accedere alla chioma dell’albero in assoluta sicurezza.
La tecnica del tree climbing viene utilizzata in arboricoltura per eseguire operazioni di potatura, consolidamenti, ancoraggi di piante d’alto e medio fusto.
Si tratta di un metodo di lavoro che consente di eseguire questi interventi direttamente all’interno della chioma dell’albero, raggiungendo ogni punto della pianta e ovunque questa si trovi.
E’ possibile arrivare dove non sarebbe possibile con l’uso di piattaforme di lavoro elevabili, come piccoli cortili e giardini in mezzo alle case, terreni ripidi, rivi di fiumi o pendii.
In Italia questa metodologia si è diffusa nei primi anni ’80 ed è regolamentata dal Testo Unico in Materia di Sicurezza, D.Lgs 81/08 e smi.
Il nostro corso di tree climbing base ha la finalità di portare il corsista a conoscere ed utilizzare strumenti e tecniche di lavoro sicure ed affidabili che gli consentano di accedere e sapersi muovere all’interno della chioma degli alberi.
PARTE TEORICA
Nella prima parte, 12 ore teoriche, si conoscono le particolarità e le differenze tra diversi dispositivi di protezione individuali (DPI) specifici del lavoro in quota su fune.
Si impara a riconoscere i principali rischi del lavoro su fune e i principali rischi dovuti alla struttura dell’albero con la metodologia V.T.A., valutando di conseguenza i possibili sistemi e le procedure più appropriate di prevenzione.
Si studiano le principali norme contenute nella legislazione in materia di sicurezza (D.Lgs 81/08 e smi).
PARTE PRATICA
Nella parte pratica, in modo graduale, si affrontano tutti i passaggi che un operatore tree climber, durante il lavoro, deve conoscere e utilizzare per poter operare in sicurezza ed in modo efficiente.
Si apprendono le principali tecniche di accesso su fune, i giusti movimenti all’interno della chioma e le caratteristiche dei dpi specifici per il lavoro su alberi.
Si fanno uscite e rientri lungo le branche dell’albero, concentrando l’attenzione sulla corretta postura e realizzando sistemi capaci di rendere la movimentazione più comoda e sicura.
OBIETTIVO
Lo scopo del corso di tree-climbing è dare una formazione ed un addestramento che permetta di utilizzare, in modo autonomo, i corretti sistemi di lavoro sugli alberi; verrà inoltre dato spazio, nel corso delle esercitazioni, alla gestione delle emergenze e alle tecniche base di recupero del ferito.
Durata
Parte teorica: 12 ore (in aula) – prevista prova di verifica finale
Parte pratica: 28 ore specifiche pratiche per l’accesso e l’attività lavorativa su alberi
Numero allievi
Minimo 4 – Massimo 8
Abbiamo scelto di fare dei corsi per piccoli gruppi per garantire la massima qualità e poter seguire al meglio ogni allievo.
Attestato
In seguito al superamento di una prova di verifica finale, viene rilasciata l’abilitazione ai lavori in quota su fune specifica per lavori su alberi come previsto dal d.lgs. 81/08 e smi.
Realizziamo corsi di tree climbing in Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana e Campania.
Per le prossime date e sedi del corso visita il calendario
A proposito della Gestione delle Emergenze in Tree climbing, assieme ad Husqvarna, abbiamo realizzato questo breve filmato.
Una buona formazione degli operatori consente di intervenire in modo molto rapido e mantenendo alti standard di sicurezza, sia per i soccorritori, che per l’operatore ferito.
Abbiamo raccolto alcune testimonianze degli ex-allievi del corso di tree climbing.
Dalla loro esperienza puoi farti un’idea più chiara del corso e di cosa ti può offrire.
” Che dire!?! bastano poche parole per descrivere Formazione 3T.
Preparazione, Professionalità e Umanità, un trio vincente per quanto riguarda qualsiasi tipo di formazione, che la 3T possiede!
Abbiamo da poco terminato il corso di tree climbing, e ne siamo entusiasti.
Ringrazio il nostro caro amico, formatore, Carmine Grimaldi, per l’eccellenza del suo lavoro svolto e la gentilezza e la disponibilità dell’amministrazione, che ci ha seguiti!
Un carissimo saluto.
AGRISORRENTO S.C.A R.L. – Massa Lubrense (NA)
Ho un diploma di scuola superiore che non ha niente a che vedere con questo settore, ma fin da piccolo ho lavorato in un vivaio per racimolare qualche spicciolo, da lì è praticamente esplosa la mia passione per le piante, fiori, o comunque la sintonia che ho con le piante, esseri ai quali manca solo la parola. Dal 2011 al 2014 ho lavorato come responsabile dei lavoratori per una azienda che faceva manutenzione del verde e delle mura medicee nel comune di Grosseto. Finita questa esperienza mi sono imbattuto su una nuova professione: Il Treeclimber mi ha suscitato interesse, io ho un albero della vita tatuato, il che spiega la mia passione.
Per motivi finanziari ho rimandato per anni, ma finalmente il 5/Dicembre 2016 mi sono deciso a fare il corso con Formazione 3T. Avevo già contattato altre persone, a mio avviso poco professionali, già nella spiegazione di dettagli del corso, ed ho optato per una soluzione in Toscana, il corso è andato bene, la Professionalità di Carmine e Gabriele, è stata riscontrabile per tutta la durata del corso, per non parlare della loro pazienza.
Grazie anche ad Ezio Rochira per la teoria. Bel gruppo di lavoro. Spero di avere presto il piacere di partecipare nuovamente ad un vostro corso.
Nicola Iacobucci – facebook.com/mariogiacomoiacobucci
Questa recensione è rivolta a quanti siano interessati ad effettuare un corso di tree climbing e si stiano orientando nella scelta dell’erogante, al fine di fornire un riscontro diretto sulla qualità del servizio offerto da 3T, come ho avuto modo di accertare in qualità di corsista.
In primo luogo è d’obbligo tenere sempre presente che la qualità di un corso dipende e può essere gravemente inficiata, tra e altre cose, dalla qualità e dalla volontà dei corsisti, ma, ahimè, in nessun modo è dato sapere quali saranno i nostri compagni di corso e non dipende da nessuno.
Ciò detto, posto che sotto il profilo dei compagni di corso sono stato molto fortunato, vale quanto esprimo in seguito.
In ordine ai costi, il numero dei fattori che concorrono a determinarne l’entità è tale da non permetterne una analisi ed un giudizio corretto senza tema d’errori.
Tuttavia, mi sento di affermare che, verificata personalmente la qualità del servizio, la quantità e qualità delle persone e dei materiali, visti anche i costi proposti di altri enti analoghi, personalmente non azzarderei una spesa inferiore a fronte del rischio di un servizio diverso da quello eccellente di cui ho usufruito.
La parte teorica, importante, é molto ben strutturata e le tematiche sono esplicate con chiarezza da Ezio Rochira, assolutamente padrone dell’argomento, sia sotto il profilo normativo, sia dal punto di vista tecnico.
Gli argomenti all’ordine del giorno sono trattati in maniera esaustiva e tutti gli istruttori sono disponibili ad ogni chiarimento o digressione di sorta utile all’apprendimento.
La parte pratica è affidata ad altri istruttori, nel caso di specie siamo stati formati da Alessandro e Emanuele, ai quali non è possibile muovere alcuna critica.
Capaci come tree climbers, ma soprattutto capaci didatticamente, chiari, precisi, empatici e comunicativi.
Anche la parte pratica è strutturata bene. Si alternano nel modo più efficiente l’applicazione pratica effettiva e le nozioni teoriche relative alla medesima, in maniera progressiva.
Testimonianza dell’efficacia dell’insegnamento è il fatto che, ancorché non abbia mai praticato arrampicata o nessuno sport simile, né mai mi sia arrampicato su di una pianta (provengo dal ramo legale), alla fine del corso ero in grado di uscire di qualche metro sui rami superiori di un cedro alto 20/30 metri in maniera autonoma.
Un consiglio che mi sento di dare è quello di verificare, oltre all’effetto che ha altezza su di sé, le proprie condizioni fisiche.
Credo che per imparare bene e quindi muoversi in pianta per il maggior tempo possibile, occorre qualcosa in più di una mera “buona forma fisica”, consiglierei di essere ben allenati, posto che il neofita impiega infinite più energie rispetto a chi non lo è.
In definitiva, sono molto soddisfatto della mia esperienza e di ciò che ho imparato e, pertanto, per il corso in parola e per altri, mi sento di consigliare Formazione 3t con la quale, sicuramente, continuerà la mia formazione.
Ringrazio tutti gli istruttori, Ezio, Ale e Ema.
Il corsista .
Iunio Lattante – GPP, Giardinieri Per Passione, di Edoardo Trombetta di Como
È terminato il corso di tree climbing di Savigliano ( Cuneo – Piemonte ) e voglio esprimere pubblicamente i miei ringraziamenti.
Complimenti sinceri per l’organizzazione e per l’elevata competenza dei docenti formatori.
In questa settimana appena trascorsa, tra l’altro, si è creata una particolare alchimia tra docenti e allievi che ha contribuito a rendere meno gravoso l’impegno psicofisico dei partecipanti.
Personalmente mi ritengo doppiamente soddisfatto!
Profilo formativo eccellente e grande professionalità degli istruttori mi hanno portato a confrontarmi con allievi ben più giovani e non meno motivati.
Quindi, un grande grazie a Ezio per la parte teorica (corteccia da duro ma sotto un grande cuore).
Un grande specialissimo grazie a Emanuele per le sue capacità professionali nonostante la giovane età e la bravura nel rendere facili anche le cose (per noi allievi) ostiche.
Un grande specialissimo grazie a Luca eccellente professionista e bravissimo istruttore (grande calma e simpatia) e non ultimo un grande ringraziamento a Francesco (zio), impeccabile climber che ha supportato (e sopportato) tutto il gruppo.
Mi fermo, è sufficiente che dice?
Comunque, siete una bella realtà e una eccellenza di cui essere fieri.
Grazie per essere stato uno di voi.
Giorgio Porcellana