Utilizzo in sicurezza della motosega nelle operazioni di abbattimento (unità formativa F2)

Il programma formativo è specifico per la regione Liguria.
 
Durata: 3 giorni (24 ore).
 
Requisiti: F1 o titoli e documenti che attestino un’esperienza di base nel settore.
 
Destinatari: coloro che professionalmente o per interesse personale devono usare la motosega nelle operazioni di allestimento, a completamento del lavoro dell’abbattitore, e desiderano migliorare le proprie capacità nel rispetto delle norme di sicurezza.
 
Programma:
– dispositivi di protezione individuale (DPI) e dispositivi di protezione della motosega;
– norme di sicurezza su uso della motosega nell’allestimento di latifoglie e conifere di piccole e medie dimensioni in condizioni semplici;
– sramatura latifoglie;
– sramatura conifere;
– uso della roncola;
– lavorazione e trattamento ramaglie;
– depezzatura con nastro misuratore;
– tagli di depezzatura (taglio verticale semplice, taglio d’incisione, taglio circolare aperto, taglio a chiusura);
– atterramento latifoglie e conifere impigliate di piccole e medie dimensioni (non superiori a 30 cm) con depezzatura a 1 m;
– manutenzione e affilatura motosega;
– manutenzione roncola.
 
Certificato rilasciato: attestato di frequenza.
 
Osservazioni: non viene insegnato l’uso della motosega per l’abbattimento. È la figura richiesta da alcuni operatori del settore che lamentano l’assenza di manodopera formata per operazioni semplici, capace di lavorare in sicurezza a seguito dell’abbattitore.
 
Articolazione: 4 ore di teoria, 20 ore di pratica.