Organizzazione dell’esame European Tree Technician

Prossima data dell’esame

1-2 DICEMRBRE 2022 – LOMBARDIA

FONDAZIONE MINOPRIO – VERTEMATE CON MINOPRIO (CO)

Le iscrizioni all’esame devono pervenire entro e non oltre il 6 OTTOBRE
Per maggiori informazioni scrivi a Giulia a questo indirizzo etw-ett(@)formazione3t.it

Il numero di partecipanti ad ogni sessione di esame è limitato e predefinito.

 

L’esame si svolge, di norma, come segue:

1. Prova scritta (teoria), 3 h
2. Diagnosi delle condizioni vegetative, fitosanitarie e di stabilità di un albero con tipologie d’intervento, ca. 1 h
3. Prova orale: aspetti organizzativi, progettuali, tecnici e gestionali di cantiere d’arboricoltura sotto obblighi legislativi, aspetti regolamentari, economici e sociali, ca. 3 h

Superamento dell’esame e ricertificazione:
Ad esame concluso (2 giorni), seguirà un dibattito tra tutte le persone coinvolte sull’andamento della sessione di certificazione. L’esame si considererà superato se la valutazione sarà stata almeno sufficiente in ogni parte dell’esame. Le parti dell’esame che non avranno raggiunto la soglia di sufficienza potranno essere ripetute due volte entro due anni, non prima di tre mesi dopo l’esame non superato.
Laddove il candidato venga sorpreso a copiare, o nel caso in cui manifesti un comportamento non correto, verrà sospesa la sua prova di esame. In tal caso, l’intero esame sarà considerato fallito.

Validità della certificazione:
Il Certificato di European Tree Technician ha validità di 3 anni, al termine dei quali scade, a meno che il candidato possa dimostrare di aver lavorato come ETT, almeno due anni negli ultimi tre precedenti alla scadenza. Sono possibili eccezioni per motivate ragioni.