

Per essere qualificato come European Tree Technician sono richieste approfondite conoscenze teoriche e abilità pratiche, che saranno oggetto di accertamento in sede di esame per il rilascio del Certificato ufficiale. Qui di seguito elenchiamo il programma di studio.
Funzione, struttura, sviluppo, fasi di crescita e fisiologia degli alberi.
Fattori ambientali – effetto del suolo e del luogo sulla crescita e sullo sviluppo degli alberi.
Scelta della specie e qualità della pianta in vivaio.
Ambiente ed ecologia.
Valore sociale ed ornamentale degli alberi.
Ragioni estetiche e criteri per la scelta delle a specie.
Messa a dimora di alberi e cespugli e cure post impianto.
Cura e manutenzione degli alberi.
Diagnosi e valutazione di difetti e danni negli alberi.
Sicurezza sul lavoro (leggi, decreti e norme vigenti) e valutazione del rischio durante l’esecuzione dei lavori sugli alberi.
Organizzazione del cantiere.
Supervisione nei lavori sugli alberi.
Miglioramento del luogo di lavoro e misure di rimedio.
Capitolati particolari d’appalto degli interventi nell’arboricoltura.
Perizia e computi: determinazione dei costi.
Adempimenti e approvazioni, consegna lavori, fatturazione e garanzia.
Procedimenti amministrativi: obblighi e diritti.
Normativa e regolamento del verde urbano: pubblico e privato.
Funzioni degli Ordini professionali.
Dott. Valentin Lobis, dicembre 2009
www.arborist.it/ett/programma-di-studio/
European Tree Worker Handbook, (V edizione) >> www.eac-arboriculture.com/
A Guide to Safe Work Practice (III edizione) >> EAC Guides
La cura dell’albero ornamentale in città. Impianto, potatura, sicurezza di Klug Peter
Pubblicazioni sul sito di Valentin Lobis >> www.studiolobis.it
La sezione del nostro sito dedicata alle risorse utili >> Risorse Utili