Programma di studio

Per essere qualificato come European Tree Worker sono richieste molte conoscenze e abilità pratiche, che saranno oggetto di accertamento in sede di esame per il rilascio del Certificato ufficiale. Qui di seguito elenchiamo il programma di studio
 

1. Anatomia e fisiologia dell’albero

Conoscere i fondamenti della biologia dell’albero e la sua implicazione nelle moderne pratiche di arboricoltura
Riconoscere la morfologia degli alberi
Indicare le fasi principali di crescita e sviluppo di un albero
Le radici: tipologie, modalità di sviluppo nel terreno e modalità di assorbimento
Il fusto: sezione e modalità di accrescimento, difetti strutturali (rami codominanti)
Le foglie: struttura e funzioni
La fotosintesi, la respirazione e la traspirazione (generalità)
Principali meccanismi di difesa di un albero in risposta ad un danno, e la compartimentazione
Gli stadi di sviluppo ed i modelli architettonici dell’albero

 

2. La relazione albero-terreno

Il terreno: caratteristiche fisiche (tessitura, struttura), caratteristiche chimiche (pH), caratteristiche biologiche, caratteristiche idrologiche
La sostanza organica: proprietà e funzioni
La concimazione organica e inorganica
Descrivere il ruolo e l’ importanza delle micorrize per un albero
La pacciamatura
L’irrigazione e il drenaggio

 

3. Il riconoscimento degli alberi

Come si classificano gli alberi (nomenclatura, nome scientifico e nome comune)
Caratteri che consentono di definire la specie
Riconoscimento (in vivo o con supporti fotografici o audiovisivi) delle principali specie arboree della zona di residenza

 

4. L’impianto dell’albero

Ruolo dell’albero nell’ecosistema e in ambito urbano
La scelta della specie in rapporto al sito
La scelta dell’albero in vivaio: elementi di valutazione qualitativa
Il trasporto dell’albero
Preparazione del sito di piantagione
La piantagione
Il tutoraggio e la protezione
Manutenzione post-impianto
I grandi trapianti

 

5. Diagnosi e valutazione di difetti e danni negli alberi

Le avversità abiotiche e biotiche
Identificare i sintomi e gli organismi implicati nella stabilità di un albero
Le tecniche di valutazione di stabilità (generalità)
L’individuazione dei principali sintomi di sofferenza, carenza o di instabilità
Le principali avversità dell’apparato fogliare
Metodi di lotta (agronomici, fisici, biologici, chimici, integrati)
Modalità di azione delle principali categorie di agrofarmaci
Classificazione e corrette modalità di utilizzo degli agrofarmaci
Lettura dell’etichetta dei presidi sanitari

 

6. Manutenzione e cura degli alberi ornamentali

Tipo e scopi della potatura
Periodi di intervento
Modalità di intervento (come potare in funzione dello scopo e del tipo di albero)
Metodi da usare per prevenire i danni agli alberi nei cantieri edili
Tecnica di protezione delle ferite superficiali al tronco
Descrivere il migliore sistema di consolidamento per un albero
Gli abbattimenti da terra
Gli abbattimenti in quota
L’abbattimento controllato

 

7. Attrezzature e tecniche di risalita e lavoro in pianta

Corretto uso delle scale
Corretto uso delle piattaforme elevabili (per ETW-platform)
Attrezzature e tecniche di arrampicata con le corde (per ETW-climbing)

 

8. Corretto uso e manutenzione della motosega

I dispositivi di sicurezza (sicurezza attiva e passiva)
I DPI previsti per l’uso delle motosega
Norme d’uso in sicurezza
Tecniche di taglio e depezzamento
La manutenzione

 

9. L’albero e le leggi

Il Codice Civile (art. 892-899)
I Decreti di lotta obbligatoria
Esempi di Regolamenti comunali di tutela degli alberi
Le responsabilità civili e penali in caso di sinistro correlato agli alberi
Le associazioni professionali del settore

 

10. Prevenzione degli infortuni

Cenni sulle Leggi nazionali in fatto di sicurezza (Testo Unico D.Lgs 81 del 9/4/2008, coordinato con D.Lgs 106 del 3/8/2009)
Elaborazione del documento di valutazione dei rischi (DuVRi)
DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)
Guida EAC sulla sicurezza
La delimitazione del cantiere di lavoro
Pronto soccorso (con particolare riferimento alle situazioni d’emergenza più comuni nella professione di Treeworker)
 
Dott. Valentin Lobis, dicembre 2009
www.arborist.it/etw/programma-di-studio/
 

Bibliografia aggiuntiva per i candidati:

European Tree Worker Handbook, (V edizione) >> www.eac-arboriculture.com/
A Guide to Safe Work Practice (III edizione) >> EAC Guides
La cura dell’albero ornamentale in città. Impianto, potatura, sicurezza di Klug Peter
Valutazione integrata dell’albero. Manuale ad uso pratico per il rilevamento delle condizioni vegetative, fitosanitarie e di stabilità degli alberi in ambito urbano di Sani Luigi
La sicurezza nei lavori di potatura ed abbattimento alberi con piattaforma di lavoro elevabile (PLE) di Luca Di Lorenzo
Pubblicazioni sul sito di Valentin Lobis >> www.studiolobis.it
La sezione del nostro sito dedicata alle risorse utili >> Risorse Utili